Antonio Rinaldis insegna Filosofia in un Liceo della Provincia di Torino, è dottore di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi su Albert Camus. E’ autore di numerose pubblicazioni, saggi, romanzi e articoli, fra cui i più recenti sono Paesaggi del Sacro in Albert Camus, Arakne 2014, Esodati, Imprimatur 2015, Il Treno della Memoria, Imprimatur, 2016, Riace il paese dell’accoglienza, Imprimatur, 2017.
Il commento Sulla scuola abbiamo fallito perché siamo stati incapaci di convivere con il virus
Nonostante la proliferazione di previsioni, grafici e tabelle, non si è progettato realmente un anno scolastico in sicurezza. L’errore più grave è stato quello di ritenere che la situazione fosse sotto controllo
Antonio Rinaldis
La verità è che Salvini è uno 'sciupafemmine': ma non nel senso che pensate voi...
Bergonzoni e Ceccardi scelte come avanguardiste nella conquista di due roccaforti della Sinistra, e che hanno assaporato l'amaro della sconfitta, dopo avere coltivato il sogno di una clamorosa vittoria.
Antonio Rinaldis
Riflessioni Maria Paola, il cerchio mortifero del familismo, degenerazione della famiglia
Una società arcaica, premoderna, fondata sui valori della famiglia, della religione e della Patria è inevitabilmente una società violenta, omologata e omologante che reprime ogni pluralismo e ogni diversità.
Antonio Rinaldis
Con la crisi economica la marea nera socialfascista si prepara ad alimentare odio e razzismo
Scopriamo che non siamo diventati più buoni, che il virus non ci ha resi più umani, ma, se, possibile più incattiviti, perché la paura e la povertà rendono gli animi più meschini e oscurano la ragione.
Antonio Rinaldis
Dieci buone ragioni per capire perché l'antifascismo è un valore più attuale che mai
Ciò che conta è che non si perda di vista l’obiettivo, che è quello di continuare a tenere viva la Resistenza, anche nel mutamento dei tempi e dei protagonisti. Ovviamente le ragioni sono più di dieci...
Antonio Rinaldis
Le crisi economiche partoriscono fascismi: i progressisti lavorino per la giustizia sociale
L’Ungheria ha aperto la strada. Ora serve solidarietà nei confronti degli ultimi e anche dei penultimi, che anni di liberismo selvaggio avevano frettolosamente gettato nei rifiuti della Storia.
Antonio Rinaldis
Una task force contro le false notizie? Il monopolio della verità è l’anticamera del totalitarismo
L'idea della Commissione richiama al Ministero della Verità che in 1984, il romanzo distopico di Orwell, aveva il compito di dettare gli slogan utili a controllare e guidare la popolazione
Antonio Rinaldis
L'eroismo di medici e infermieri? Aver lottato contro Covid-19 con le armi spuntate della sanità pubblica
Non abbiamo nulla contro l’eroismo e non vogliamo togliere valore a chi sta lavorando ma non ci piace definire eroi persone che stanno offrendo la loro professionalità in un momento difficile.
Antonio Rinaldis
leggi altri articoli
...