Il libro Irlanda del Nord: verità, onore e sangue Non Dire Niente ricostruisce la storia di Jean McConville, donna protestante vedova di un militare cattolico, rapita nel 1972 dall'Ira il cuo corpo fu ritrovato solo nel 2003
La recensione Tra Beatrice, guelfi e ghibellini Barbero racconta la vita di Dante Lo storico e ormai star della tv disegna il ritratto di un’epoca, della Firenze tra ‘200 e ‘300, delle lotte e della posizione sociale del poeta
Il caso «Ci vorrebbe un attentato al Tirreno con morti e feriti». Attacco sul web Un signore, Roberto Ricotti, sui social attacca il quotidiano toscano. Sarà querelato. L’Ordine dei giornalisti: fermare l'odio prima che sia troppo tardi, intervenga Lamorgese. Il sindacato: riporta allo squadrismo
Memoria La diga mafiosa e la strage del Vajont La strage del Vajont, quasi 2000 morti (di cui 487 bambini) seppelliti dal fango nella notte del 9 ottobre 1963. Memoria distorta e profitto a ogni costo.
Il discorso Salvador Allende: "La storia è nostra e la fanno i popoli" Salvador Allende, Compañero Presidente, morto l'11 settembre del 1973 durante il golpe che portò al potere Pinochet, sostenuto dagli Usa.
Anniversario Buggerru, primo sciopero generale d'Italia. Accadde 116 anni fa Accadde cent’anni fa, nel settembre 1904. Fatti aspri e sanguinosi
La smisurata preghiera di De André: alle minoranze di ieri, oggi e domani Era l'anno 1996, Fabrizio De André spiega in un concerto il senso del brano Smisurata preghiera: elogio delle minoranze con parole che 20 anni dopo sono ancora attuali.
Violentavano le figlie per produrre materiale pedopornografico: arrestate due madri nel centro Italia La polizia postale, che ha eseguito le indagini ha fermato anche il padre di una delle bimbe che avrebbero subito gli abusi
Fatali i commenti sul Ponte Morandi: Benetton rescinde il contratto con Oliviero Toscani La nota casa d'abbigliamento non ha soprasseduto sulle dichiarazioni del fotografo milanese in merito alla tragedia genovese.
Memoria Piazza Fontana: quando Sandro Pertini non strinse la mano al questore di Milano Dirigeva il carcere di Ventotene ai tempi del fascismo, su di lui l'ombra dell'omicidio Pinelli. Era un'altra Italia.
Memoria Quando Freda, uno dei responsabili di piazza Fontana, faceva l'opinionista per Libero Fascista, razzista, condannato per le sue attività eversive nel 2012 fu ingaggiato dal Belpietro come si si trattasse di un editorialista qualsiasi e non di un'anima nera della strategia delle tensione.
Storia L'11 settembre del Cile: il golpe per fermare la rivoluzione Non furono le riforme di Allende ma la paura di un contropotere popolare a scatenare la reazione in Cile. Il ricordo di una guardia del presidente.
Ingegneria Lo spazio va in cattedra Le facoltà della Federico II di Napoli e della Sapienza si posizionano al 18esimo e al 20esimo posto nella classifica mondiale, Italia terza dopo Usa e Cina
L'identikit Spitzer osserva gli esopianeti Come è fatta la superficie di un pianeta roccioso che orbita intorno a una stella, lontana dal nostro Sole?
La storia Quell'aiutino che Gimondi ebbe (giustamente) nel 50° Giro d'Italia Una storia inedita di ciclismo: il Giro del 1967 vinto da Felice Gimondi con merito ma anche con "l'aiutino" del "deus ex machina" della Corsa Rosa, Giovanni Michelotti.
Il 14 giugno 1940 entrò in funzione Auschwitz: dopo 79 anni ancora un giovane tedesco su 5 non sa cosa sia Il 31% dei tedeschi non sa dire dov'è. Lo rivela un sondaggio commissionato da Stern per la Giornata della memoria, che cade venerdì 27 gennaio.
Inaugurato il centro di controllo del rover di ExoMars2020 Rover marziano, patente italiana Il centro di controllo europeo è a Torino, presso il centro Altec, joint venture tra Thales Alenia Space e Agenzia Spaziale Italiana
Il fenomeno astrale 1919 consacrò la teoria della relatività L'eclisse che fece di Einstein un genio Il ricordo della storica eclissi solare che nel 1919 confermò per la prima volta la teoria della relatività generale, rendendo Albert Einstein famoso in tutto il mondo
Auditorium Al Festival della Scienza di Roma oltre 65.000 presenze Record di presenze per il National Geographic Festival delle Scienze di Roma che si è concluso all’Auditorium Parco della Musica.
Il caso Guai giudiziari e cambi di partito: ecco che fine hanno fatto i 26 congiurati contro Marino Firmarono compatti per cacciare l'ex sindaco di Roma, assolto dalla Cassazione. Siamo andati a cercarli. Nessuno ha chiesto scusa. E molti siedono ancora nell'Aula dedicata a Giulio Cesare
Il saggio Gramsci: ecco cos'è davvero il fascismo La 'rivoluzione' fascista è solo la sostituzione di un personale amministrativo ad un altro personale. Il discorso alla Camera a 77 dalla morte di Antonio Gramsci