Strage di Bologna, per non dimenticare ${BANNER} Strage di Bologna, per non dimenticare globalist 21 luglio 2020 Il 2 agosto del 1980 una strage fascista fece 85 morti e centinaia di feriti alla stazione di Bologna. La memoria non si cancella Share Terrorismo Mambro offende le vittime della strage di Bologna: "La pista fascista fu creata a tavolino" L'esponente dei Nar condannata all'ergastolo con Fioravanti e Ciavardini rilancia i depistaggi dell'estrema destra e sempre perfino giustificare i loro crimini da terroristi Memoria Fascisti, P2 e pezzi di Stato: 40 anni fa la strage di Bologna Erano le 10:25 del 2 agosto 1980 quando una valigia piena di tritolo e T4 esplose nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione di Bologna, lasciando a terra 85 morti e 200 feriti. Revisionismo Provocazione sovranista: il 2 agosto contro-manifestazione a Bologna per negare la pista fascista Mentre per i 40 anni della strage ci saranno celebrazioni in tono minore per il Covid l'estrema destra si raduna per rilanciare la falsa pista della strage come opera palestinese o della rete Carlos La strage A Bologna niente corteo per il 2 agosto: prudenza o forse mancanza di coraggio La campagna portata avanti attraverso Globalist non è stata accolta dal Comune. Ma tanti, autorizzati o no, vorranno manifestare la loro vicinanza Terrorismo Il mio 2 agosto pensando a Rino, il pompiere tra i primi a portare soccorso dopo la strage Trenta anni dopo la strage mi raccontò: "Da quel giorno, tutti gli anni, il 2 Agosto, alle 10.25, io sono in quella piazza, nel punto esatto dove sono sceso dal camion, e piango per chi è rimasto là sotto". 2 agosto Il corteo vuole la luce. Noi vogliamo il corteo, ora che la verità si intravede È importante che, sotto il sole del 2 agosto, le ombre si cancellino. Il corteo colorato chiede trasparenza e candore. Il corteo, anche il 2 agosto 2020, vuole sfilare L'appello Tra movida e litorali pieni si va a vietare il corteo per i 40 anni della strage di Bologna Il corteo quest’anno non ci sarà, per la prima volta in otto lustri, mentre ci saranno o ci sono già state altre manifestazioni e ogni sera si celebra il rito della birretta in piedi L'appello Il 2 agosto si permetta il corteo silenzioso per il ricordo della strage di Bologna Con la scusa del Covid si tenta di mettere in sordina una manifestazione che quest'anno è più importante che mai La strage 2 agosto: io ci sono eccome, vicina ai familiari delle vittime Per quel che mi riguarda, dunque, anche in questo particolare 40° anniversario della strage di Bologna sarà sempre quel giorno, con o senza corteo. La strage Il 2 agosto saremo in tanti davanti alla stazione e vi dico perché Anche il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi pensa che c'è il tentativo di mettere in sordina la manifestazione con la scusa del Covid. Indagine Così Licio Gelli pagò in anticipo i terroristi per fare la strage di Bologna Dall'inchiesta emerge che il Venerabile della loggia P2 consegnò 1 milione di dollari a luglio sui 5 che servivano per finanziare la strage. Tra i mandanti anche Mario Tedeschi, ex senatore del Msi 2 agosto Strage di Bologna, come diceva Roversi: "Io non mi rassegno, non mi voglio rassegnare" Il Comune non ha autorizzato le celebrazioni in stazione, il luogo simbolo divenuto patrimonio Unesco per la pace, spostandole in tono ridotto in Piazza Maggiore. Non sarà la stessa cosa e non è giusto. La strage Niente corteo per il 2 agosto? L'Italia è una Repubblica fondata sul doppiopesismo Quest'anno, in epoca di Covid, non ci sarà il corteo. La troverei una decisione giusta se valesse per manifestazioni politiche, raduni calcistici, notti rosa, locali. La campagna La Madonna di San Luca sì e la strage del 2 agosto no? Ma davvero? A maggio, in piena emergenza pandemia la festa che vedete nella foto, tutte le sere assembramenti all'ora delle movide. Ma per i 40 anni dell'attentato fascista una celebrazione in tono minore La strage I familiari delle vittime: con la scusa del Covid stanno provando a spegnere il 2 agosto Organizzare il corteo e il ritrovo davanti alla Stazione di Bologna "in sicurezza" per i 40 anni dalla strage era e sarebbe ancora possibile. Ed è una opinione largamente condivisa in città La strage Notte Rosa sì, corteo del Due Agosto a Bologna no: un paradosso Bene che le ragioni dell'industria delle vacanze siano state salvaguardate. Peccato che le ragioni della memoria siano state interrotte nell'anno che vede la giustizia avvicinarsi anche ai mandanti della strage. La strage Alle 10 e 25 del 2 agosto 1980 il tempo si è fermato e non è più ripartito Ogni anno i bolognesi si ritrovano in stazione perché lì c’è un pezzo della loro anima. Ogni anno si uniscono in corteo, tutti insieme. Insieme. Ogni anno. Ogni anno. L'anniversario Il 2 agosto voglio la possibilità di sfilare coi parenti delle vittime Voglio, ma naturalmente con tutte le regole anticovid. Non deve essere poi così difficile! La strage Abbiamo sempre il dovere dell’esercizio della memoria del 2 agosto. Anche quest’anno Bisogna rivordare i 40 anni dalla strage camminando in via Indipendenza e sostando, nel corso della giornata, in Stazione offrendo loro un fiore. Memoria In questi tempi l'impegno civile non gode di buona salute: il 2 agosto alla stazione io ci sarò Alle celebrazioni del quarantesimo anniversario della strage di Bologna, io voglio esserci. Importante far sentire la nostra presenza ai famigliari delle vittime e tramandare la memoria di questa tragedia Incomprensibile che il Comune di Bologna non abbia autorizzato la manifestazione alla Stazione Ogni amnesia pregiudica un pezzo del futuro e oggi viviamo in tempi insidiosi per le libertà, i diritti, una visione che persegua uguaglianza e piena cittadinanza per tutti. Memoria Tutto quel che fa soldi e Pil è autorizzato, la coscienza collettiva no Quest'anno, proprio in questo anniversario tondo, la pandemia rischia di fornire il pretesto per l'opposto, il lasciare, il dimenticare, il tacere. Memoria Il 2 Agosto vogliamo esserci: perché la nostra campagna non si fermerà L'appello a essere in tanti il 2 agosto a Bologna nel 40° della strage, nonostante il Covid e le limitazioni alla manifestazione che le istituzioni hanno messo "per ragioni di sicurezza sanitaria" ha colto nel segno. 2 agosto A 40 anni dalla strage di Bologna non possiamo non essere lì Si riempia il piazzale della stazione, si stia un minuto in silenzio in quell’ora tragica. Perché quelle 10.25 per noi vogliono dire una sola cosa: violenza fascista, violenza di Stato Bologna Il 2 agosto 1980 ho sentito il boato della bomba: ora voglio andare a ricordare la strage Io come altri colleghi, amici, cari, voglio esserci, marciare per la verità e la giustizia. Voglio stare in corteo, con a la mascherina, voglio poter dire che la democrazia è esercitare il mio diritto ad esserci Fascismo Agide Melloni: "Mi unisco all'appello, per i 40 anni dalla strage di Bologna dobbiamo essere tanti" Un invito a rompere una rigidità organizzativa che potrebbe ostacolare l'accesso di tanti che vogliono esserci e sentirsi protagonisti di questa giornata, accanto ai famigliari, per chiedere giustizia e verità.
Terrorismo Mambro offende le vittime della strage di Bologna: "La pista fascista fu creata a tavolino" L'esponente dei Nar condannata all'ergastolo con Fioravanti e Ciavardini rilancia i depistaggi dell'estrema destra e sempre perfino giustificare i loro crimini da terroristi
Memoria Fascisti, P2 e pezzi di Stato: 40 anni fa la strage di Bologna Erano le 10:25 del 2 agosto 1980 quando una valigia piena di tritolo e T4 esplose nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione di Bologna, lasciando a terra 85 morti e 200 feriti.
Revisionismo Provocazione sovranista: il 2 agosto contro-manifestazione a Bologna per negare la pista fascista Mentre per i 40 anni della strage ci saranno celebrazioni in tono minore per il Covid l'estrema destra si raduna per rilanciare la falsa pista della strage come opera palestinese o della rete Carlos
La strage A Bologna niente corteo per il 2 agosto: prudenza o forse mancanza di coraggio La campagna portata avanti attraverso Globalist non è stata accolta dal Comune. Ma tanti, autorizzati o no, vorranno manifestare la loro vicinanza
Terrorismo Il mio 2 agosto pensando a Rino, il pompiere tra i primi a portare soccorso dopo la strage Trenta anni dopo la strage mi raccontò: "Da quel giorno, tutti gli anni, il 2 Agosto, alle 10.25, io sono in quella piazza, nel punto esatto dove sono sceso dal camion, e piango per chi è rimasto là sotto".
2 agosto Il corteo vuole la luce. Noi vogliamo il corteo, ora che la verità si intravede È importante che, sotto il sole del 2 agosto, le ombre si cancellino. Il corteo colorato chiede trasparenza e candore. Il corteo, anche il 2 agosto 2020, vuole sfilare
L'appello Tra movida e litorali pieni si va a vietare il corteo per i 40 anni della strage di Bologna Il corteo quest’anno non ci sarà, per la prima volta in otto lustri, mentre ci saranno o ci sono già state altre manifestazioni e ogni sera si celebra il rito della birretta in piedi
L'appello Il 2 agosto si permetta il corteo silenzioso per il ricordo della strage di Bologna Con la scusa del Covid si tenta di mettere in sordina una manifestazione che quest'anno è più importante che mai
La strage 2 agosto: io ci sono eccome, vicina ai familiari delle vittime Per quel che mi riguarda, dunque, anche in questo particolare 40° anniversario della strage di Bologna sarà sempre quel giorno, con o senza corteo.
La strage Il 2 agosto saremo in tanti davanti alla stazione e vi dico perché Anche il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi pensa che c'è il tentativo di mettere in sordina la manifestazione con la scusa del Covid.
Indagine Così Licio Gelli pagò in anticipo i terroristi per fare la strage di Bologna Dall'inchiesta emerge che il Venerabile della loggia P2 consegnò 1 milione di dollari a luglio sui 5 che servivano per finanziare la strage. Tra i mandanti anche Mario Tedeschi, ex senatore del Msi
2 agosto Strage di Bologna, come diceva Roversi: "Io non mi rassegno, non mi voglio rassegnare" Il Comune non ha autorizzato le celebrazioni in stazione, il luogo simbolo divenuto patrimonio Unesco per la pace, spostandole in tono ridotto in Piazza Maggiore. Non sarà la stessa cosa e non è giusto.
La strage Niente corteo per il 2 agosto? L'Italia è una Repubblica fondata sul doppiopesismo Quest'anno, in epoca di Covid, non ci sarà il corteo. La troverei una decisione giusta se valesse per manifestazioni politiche, raduni calcistici, notti rosa, locali.
La campagna La Madonna di San Luca sì e la strage del 2 agosto no? Ma davvero? A maggio, in piena emergenza pandemia la festa che vedete nella foto, tutte le sere assembramenti all'ora delle movide. Ma per i 40 anni dell'attentato fascista una celebrazione in tono minore
La strage I familiari delle vittime: con la scusa del Covid stanno provando a spegnere il 2 agosto Organizzare il corteo e il ritrovo davanti alla Stazione di Bologna "in sicurezza" per i 40 anni dalla strage era e sarebbe ancora possibile. Ed è una opinione largamente condivisa in città
La strage Notte Rosa sì, corteo del Due Agosto a Bologna no: un paradosso Bene che le ragioni dell'industria delle vacanze siano state salvaguardate. Peccato che le ragioni della memoria siano state interrotte nell'anno che vede la giustizia avvicinarsi anche ai mandanti della strage.
La strage Alle 10 e 25 del 2 agosto 1980 il tempo si è fermato e non è più ripartito Ogni anno i bolognesi si ritrovano in stazione perché lì c’è un pezzo della loro anima. Ogni anno si uniscono in corteo, tutti insieme. Insieme. Ogni anno. Ogni anno.
L'anniversario Il 2 agosto voglio la possibilità di sfilare coi parenti delle vittime Voglio, ma naturalmente con tutte le regole anticovid. Non deve essere poi così difficile!
La strage Abbiamo sempre il dovere dell’esercizio della memoria del 2 agosto. Anche quest’anno Bisogna rivordare i 40 anni dalla strage camminando in via Indipendenza e sostando, nel corso della giornata, in Stazione offrendo loro un fiore.
Memoria In questi tempi l'impegno civile non gode di buona salute: il 2 agosto alla stazione io ci sarò Alle celebrazioni del quarantesimo anniversario della strage di Bologna, io voglio esserci. Importante far sentire la nostra presenza ai famigliari delle vittime e tramandare la memoria di questa tragedia
Incomprensibile che il Comune di Bologna non abbia autorizzato la manifestazione alla Stazione Ogni amnesia pregiudica un pezzo del futuro e oggi viviamo in tempi insidiosi per le libertà, i diritti, una visione che persegua uguaglianza e piena cittadinanza per tutti.
Memoria Tutto quel che fa soldi e Pil è autorizzato, la coscienza collettiva no Quest'anno, proprio in questo anniversario tondo, la pandemia rischia di fornire il pretesto per l'opposto, il lasciare, il dimenticare, il tacere.
Memoria Il 2 Agosto vogliamo esserci: perché la nostra campagna non si fermerà L'appello a essere in tanti il 2 agosto a Bologna nel 40° della strage, nonostante il Covid e le limitazioni alla manifestazione che le istituzioni hanno messo "per ragioni di sicurezza sanitaria" ha colto nel segno.
2 agosto A 40 anni dalla strage di Bologna non possiamo non essere lì Si riempia il piazzale della stazione, si stia un minuto in silenzio in quell’ora tragica. Perché quelle 10.25 per noi vogliono dire una sola cosa: violenza fascista, violenza di Stato
Bologna Il 2 agosto 1980 ho sentito il boato della bomba: ora voglio andare a ricordare la strage Io come altri colleghi, amici, cari, voglio esserci, marciare per la verità e la giustizia. Voglio stare in corteo, con a la mascherina, voglio poter dire che la democrazia è esercitare il mio diritto ad esserci
Fascismo Agide Melloni: "Mi unisco all'appello, per i 40 anni dalla strage di Bologna dobbiamo essere tanti" Un invito a rompere una rigidità organizzativa che potrebbe ostacolare l'accesso di tanti che vogliono esserci e sentirsi protagonisti di questa giornata, accanto ai famigliari, per chiedere giustizia e verità.