Istat Le pensionate sono più povere dei pensionati: donne discriminate anche da anziane Sedici milioni di persone hanno percepito la pensione nel 2017, le donne sono di più e ricevono di meno.
Istat Arriva il boom di Conte: la produzione industriale cala del 5,5% Allrme dell'istat sull'economia italiana: a gennaio l'indicatore anticipatore, 'spia' di quel che accadrà, ha "registrato una marcata flessione, prospettando serie difficoltà di tenuta dei livelli di attività".
Istat Con il governo del cambiamento aumenta la pressione fiscale per le famiglie Le rilevazioni dell'Istat relative al terzo trimestre 2018. Il peso del fisco ol 40,4% in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto allo scorso anno
Istat In Italia una persona su quattro è povera ed emarginata I dati Istat relativi al 2017: sull'orlo della povertà il 28,9% dei residenti. Il Mezzogiorno resta l'area territoriale più esposta
Istat Un anno record per il turismo in Italia: oltre 420 milioni di presenze e 123 milioni di arrivi Il report dell'Istat certifica un nuovo massimo storico: in Sicilia l'aumento più consistente in termini di presenze. Roma si conferma la principale destinazione per gli stranieri
Istat In Italia l'economia sommersa vale 210 miliardi, il 12,4% del Pil. E su questo il governo tace Le stime dell'Istat relative al 2016: il sommerso ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro mentre 18 miliardi sono connessi alle attività illegali
Istat Italiani più vecchi. Si sposano meno e divorziano di più Più di mille hanno superato i 105 anni, 20 i supercentenari. In Italia 13mila unioni civili
Istat Oltre 5 milioni di italiani in povertà assoluta, mai così tanti dal 2005 In questa condizione 8 persone su 100 nel 2017. Al sud tocca uno su dieci. Un milione e 208 mila minori
Istat Molestie sessuali sul lavoro: tra le donne quasi 9 milioni di vittime Sono i dati dell'Istat. Nel corso della vita 1 milione 173mila donne vittime di ricatti sessuali sul lavoro
Istat Strano ma vero, aumentano i matrimoni: 200 mila le celebrazioni nel 2016 Dal 2015 i matrimoni hanno ripreso ad aumentare (+4.612 rispetto all'anno precedente) e la tendenza si è accentuata nel 2016 (+9 mila)
Istat L'Italia muore: in otto anni 100mila nascite in meno Ciò avviene fondamentalmente per due fattori: le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno numerose e mostrano una propensione decrescente ad avere figli
Istat La corruzione tocca tutti: l'8% delle famiglie coinvolte nel corso della vita, il top nel Lazio Si stima che il 7,9% delle famiglie nel corso della vita sia stato coinvolto direttamente in eventi corruttivi quali richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni
Istat Foto impietosa dell’Italia: disuguaglianze e povertà, cresce il lavoro non qualificato Le classi sociali esplodono e il welfare è retto dai pensionati.
Istat Cuore, cancro e demenza: le prime cause di morte degli italiani Nel 2014, rileva l'Istat, i decessi in Italia sono stati 598.670 e dal 2003 al 2014 il tasso di mortalità si è ridotto del 23%
Istat Italia, nuovo minimo storico delle nascite: sempre più un paese per vecchi Il 2016 batte il record già negativo del 2015. Al 1° gennaio 2017 risultano 86 mila italiani in meno
Istat Donne e violenza: il 21,5% tra i 16 e i 70 anni ha subito lo stalking L'Istat ha reso noto i risultati di una ricerca fatta a cinque anni dall'entrata in vigore della legge
Istat Miseria record: 4,6 milioni di persone in povertà assoluta Mai così dal 2005. In tutto sono 1,6 milioni le famiglie. I più colpiti sono i residenti in città, gli anziani e i nuclei numerosi. Giovani in difficoltà il doppio dei più vecchi.
Istat In Italia cala il numero dei residenti: è la prima volta da 90 anni 60 milioni 665.551 persone e cinque milioni gli stranieri. Circa 200 le nazionalità presenti: quella rumena la comunità più numerosa. Diminuiscono ancora le nascite.
Istat Precari e sotto occupati: i giovani contano sempre meno Sei su dieci vivono con i genitori. Pigri, poco occupati e chiusi in casa. L'aumento dell'occupazione è solo per gli ultracinquantenni.I trentenni hanno lavori precari e di livello inferiore al loro titolo di studio.
Istat Quasi otto milioni di pensionati sotto i mille euro In tutto i pensionati sono 16,6 milioni. Nel 2012 la spesa complessiva, pari a 270.720 milioni di euro, è aumentata dell'1,8% rispetto all'anno precedente.
Istat Famiglie più povere, donne e giovani penalizzati Rapporto Istat 2012. Salari fermi da 20 anni, si riduce la capacità di risparmiare. Quattro giovani su 10 a casa con i genitori. Solo un terzo delle donne ha un reddito.